Chi siamo |
![]() |
![]() |
![]() |

![]() L’Associazione Musikè, Centro Piemontese di Musica e Musicoterapia, è stata fondata nel luglio del 1992 da persone operanti in ambiti professionali diversi (educatori professionali, insegnanti, medici, psichiatri, operatori sanitari).
Musikè, dal 1993 ad oggi, ha organizzato numerosi convegni, seminari e corsi sia in ambito musicoterapico che musicale. Ha collaborato con enti quali l’ Università di Torino (Facoltà di Medicina), l’Associazione per lo studio e le terapie del coma, la Società Italiana di Psichiatria (Torino), la Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, la Società Italiana di Psicoterapia Medica, la Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi, il Conservatorio Statale di Musica di Cuneo, il Liceo Artistico Musicale di Cuneo, la Provincia e il Comune di Torino, la Regione Piemonte e l’ Università “Torvergata” di Roma. Ha progettato ed attivato in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. F. Ghedini” e l'Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo la Scuola Biennale di Specializzazione in Musicoterapia.
Nel 2010, coerentemente al suo impegno nella ricerca in campo musicale, accetta di assumere l'organizzazione del Concorso Musicale Alpi Marittime, rivolto a ragazzi in età scolastica, in collaborazione con il Comune di Busca, l'Istituto Comprensivo "G. Carducci" e l'Istituzione Comunale Culturale.
Dell’organizzazione pratica di questo concorso si sono fatti carico le persone che avevano già profuso le proprie competenze ed il proprio impegno per ideare e realizzare il Concorso musicale “Alpi Marittime” che ebbe luogo nel 2008. Pertanto, offrono il loro contributo concreto docenti, studenti ed ex studenti di strumento, professionisti e amatori, anche privi di conoscenze musicali, a testimonianza di quanto questo evento sia sentito come patrimonio di tutti e non solo degli addetti ai lavori.
Il concorso è inscrivibile nell’ambito delle attività di prevenzione alla salute di Musiké, con la finalità di promuovere uno sviluppo armonico ed integrato della personalità sia nell’età evolutiva che nell’adulto. Nell’ottica dell’impegno nello studio e nell’approfondimento della ricerca, il ‘produrre musica’ rientra a pieno titolo nel pensiero della musicoterapia come prevenzione del disagio e come percorso di formazione individuale affettivo-emotivo.
L’educazione musicale, considerata comunemente come percorso didattico, se osservata non solo nel suo obiettivo finale ma seguita durante il suo sviluppo, rivela una molteplicità di contenuti nei quali gli utenti si trovano immersi completamente.
Ascoltare e produrre musica e condividere questa esperienza in un gruppo crea un microcosmo in cui si sperimentano ruoli e si producono messaggi attraverso una rete di relazioni che, osservate e colte nel loro nascere, risultano fondamentali per lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità sociali dell’individuo. La finalità del Concorso Musicale non è esclusivamente la valorizzazione delle eccellenze ma la condivisione, attraverso la musica, delle conoscenze e competenze acquisite per instaurare una relazione sempre più positiva con gli altri e con la realtà che ci circonda. E’ nostra convinzione che l’idea di Concorso Musicale trovi la sua ragion d’essere solo nel momento in cui costituisca uno stimolo ed un’opportunità in questa direzione. Il Concorso Musicale Alpi Marittime
Presidente: Marco Gallo, Sindaco di Busca
Direttore Artistico: Alberto Pignata
Commissione ArtisticaAndrea Bissi
Bruno Pignata
Giorgio Signorile Andrea VignaTaglianti Manuel Zigante Comitato Organizzatore
Cristiana Alladio
Alberto Arioli
Giulia Bellone
Liliana Berardo
Norberto Bertaina
Mattia Bertaina Chiara Calvo
Lorenzo Delfino
Alberto Gaggioli Paolo Gertosio
Stefano Giraudo
Paolo Marchisio
Francesca Michelis
Maria Laura Nota
Bruno Raspini Simone Romeo
Giorgio Signorile
Silvia Tolosano CollaboratoriValeria Aimar
Samantha Arnaudo
Giuliana Avalle
Livia Ballatore
Olga Brizio
Francesco Cavallera
Rebecca Carboni
Maura Galaverna
Monica Giolitti
Grazia Lovera
Valeria Mormandi
Nicoletta Pavone
Maria Raina
Duilio Raspini
Donatella Roccato
Karine Roks Elice
Aldina Sarale
Caterina Servetto
Valerio Spitaleri Sandra Taricco
Nadia Torino
Dora Velardo
Elena Venturini
Patrocini e CollaborazioniComune di Busca - Assessorato alla Cultura Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci” ICC Busca - Istituto Civico Musicale "A. Vivaldi"
Provincia di Cuneo
StaffUn gruppo di circa 80 ragazzi e ragazze, ex allievi della scuola media in particolare dell’indirizzo musicale. Questi giovani, sapientemente e pazientemente istruiti in appositi incontri, hanno accompagnato con discrezione, con entusiasmo e con assoluta precisione tutte le fasi della prima edizione: pronti nell’accoglienza delle scolaresche in arrivo, sicuri nella suddivisione dei loro compiti a servizio dei gruppi che dovevano spostarsi nella città, decisi nel prendersi le responsabilità dell’emergenza, ubbidienti nell’accogliere indicazioni dai responsabili, simpatici e gentili nei piacevoli ma non sempre ordinati momenti delle premiazioni. A loro va il grazie più caloroso ed affettuoso di tutti gli organizzatori e sicuramente dei partecipanti al Concorso. La presenza e la testimonianza di questi ragazzi e queste ragazze è un valore aggiunto, probabilmente il principale, emerso dall’esperienza del Concorso: la prova che i giovani hanno energie e potenzialità di servizio che, se riconosciute e opportunamente indirizzate, sono una straordinaria ricchezza morale, civile e culturale per la società. Arianna Abrate Elisabetta Arioli
Martino Banchio
Cristina Barbero
Michele Barbero
Giulia Bellone
Carola Berardo
Elena Berardo
Francesca Berardo
Francesco Cavallera
Francesco Chiari
Alberto Gaggioli, coordinatore staff giovani
Marta Gaggioli Stefano Giraudo Matteo Gregorio Luisa Mantino Maria Melchio Francesca Michelis
Matteo Migliore
Maria Laura Nota
Mattia Quaglia
Aurora Ruggeri
Debora Sordello Nicole Zini Ringraziamenti
La realizzazione del Concorso è resa possibile grazie all’appoggio di enti e ditte che credono in questa iniziativa anche come promozione e valorizzazione del territorio buschese e delle sue risorse e specificità:
Comune di Busca Assessorato alla Cultura
ICC Busca - Istituzione Comunale Culturale
Istituto Comprensivo "G. Carducci"
Fondazione CRT
Fondazione CRC
BCC Banca di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori Assoimprese Busca
Lions Club Busca e Valli
Granda Zuccheri SAET Electronic Solution
GEM Chimica
Sinfonica Edizioni Musicali Fuori Tempo Strumenti Musicali-Cuneo
Complesso Bandistico Musicale Castelletto di Busca
Oratorio e Parrocchia di Busca
Busca Eventi Cônitours Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo The Bridge Scuola di Lingue in Cuneo e Saluzzo Piatino Strumenti Musicali-Torino
Eza
Oscar Decorazioni-Busca Il Premio Coppe e Targhe Pasticceria Roggero CTA Milk InfoDirezione Artistica: +39.345.05.35.968
Segreteria: +39.333.84.58.013
|
|||||||||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 14 Marzo 2018 22:53 |